Il digital mindset è una caratteristica essenziale per riuscire a tenere il ritmo della trasformazione digitale, soprattutto nel mondo del lavoro. Nel concetto di mentalità digitale, infatti, rientrano tutta una serie di soft skill che rendono ciascuno capace di sviluppare creatività, proattività e spirito di adattamento, con notevoli vantaggi per sé stessi e per l’azienda in cui si lavora.
La digitalizzazione del mondo del lavoro e la progressiva estensione della tecnologia a tutti gli aspetti della vita quotidiana non comporta solo la necessità di apprendere nuove abilità pratiche ma anche la trasformazione della propria “forma mentis”. Digitale, infatti, significa rapidità, costante mutevolezza, condivisione. Per acquisire tutti questi elementi (e molti altri ancora) tra le proprie soft skill è fondamentale sviluppare il proprio digital mindset. Se non se ne è mai sentito parlare, è arrivato il momento di colmare (urgentemente) questa lacuna.
Cosa si intende per digital mindset
Il concetto di digital mindset, infatti, può sembrare una novità introdotta recentemente dal boom digitale post pandemia, ma in realtà ha già quasi venti anni. La prima traccia si trova in uno studio di Vivienne Benke, che, nel 2013, ne ha dato la seguente definizione:
“Il Digital Mindset è costituito da un insieme di conoscenze ed esperienze (…) che vengono riconosciute e utilizzate per avere successo nell’ambiente digitale.”
Appare chiaro, quindi, come la mentalità digitale sia un bagaglio di contenuti che danno forma a una modalità di pensiero, a un vero e proprio approccio, che può essere rivolto al lavoro (campo di applicazione principale del concetto) ma che da li si estende potenzialmente a ogni aspetto della vita quotidiana. Ovviamente, nella definizione gioca un ruolo chiave la connessione con l’ambiente digitale. Le skill che rientrano nel digital mindset, infatti, sono quelle tipicamente richieste per saper comprendere e cavalcare al meglio le innovazioni portate dalla digitalizzazione.
Leggi anche: La facilitazione visuale
Le caratteristiche di una mentalità digitale
Volendo provare a fare un elenco (necessariamente non esaustivo) delle caratteristiche che qualificano una mentalità digitale, si potrebbero indicare le seguenti:
- curiosità;
- orientamento al miglioramento e all’apprendimento;
- elasticità e capacità di adattamento i cambiamenti;
- rapidità e reattività;
- capacità di comunicazione;
- capacità di condivisione.
I vantaggi di sviluppare il pensiero digitale
Per comprendere quali vantaggi una mentalità digitale possa apportare, nella vita come nel lavoro, è opportuno fare riferimento alla distinzione tra fixed mindset e growth mindset. Il primo fa riferimento a un atteggiamento mentale chiuso e statico; il secondo, a cui appartiene il digital mindset, è rappresentato, invece, da una mentalità vivace e duttile. Quest’ultimo approccio è sena dubbio quello che paga di più e meglio, perché rende più efficienti e produttivi e quindi più sereni nell’affrontare le dinamiche e le sfide della società digitale.
Digital mindset e trasformazione digitale delle aziende
Alla luce di questo detto finora, appare chiaro come quella del digital mindset sia una sfida chiave per tutte le aziende, in qualunque settore operino, visto che ormai nessun segmento di mercato può dirsi immune dalla digital transformation. Ed è una sfida in cui le aziende sono coinvolte in una duplice veste: sia direttamente, come imprese, sia attraverso i propri dipendenti. Il concetto di digital mindset come asset fondamentale, infatti, può essere riferito ai singoli lavoratori ma anche all’organizzazione nel suo complesso. Sono entrambe a doversene dotare. D’altra parte, la paura del futuro, del rischio, della scommessa è oggi il freno più forte (e anche il più pericoloso) che limita l’iniziativa imprenditoriale. Evolversi è indispensabile.
Learning organization, le aziende che apprendono hanno una marcia in più
Ed è qui che entra in gioco la formazione, che deve essere continuativa e di qualità. Perché il digital mindset non è una dote innata (anche se ci possono essere persone più o meno predisposte ad una certa apertura mentale) ma il risultato di un percorso di apprendimento e di esercizio. Inoltre, la mentalità digitale, per sua stessa natura, non può essere considerata un dato acquisito una volta per sempre ma va allenata costantemente.
Contattaci per un percorso di formazione personalizzato